Organismo di Vigilanza istituito ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001 e Modello di organizzazione, gestione e controllo.

Il decreto legislativo n. 231, dell’8 giugno 2001, disciplina la responsabilità delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica (enti) per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato commesso da soggetti in posizione apicale e/o da soggetti sottoposti all’altrui direzione.

Quali cause di esclusione della responsabilità dell’ente sono previste:

- l’adozione e l’efficace attuazione di modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire la commissione degli illeciti;
- l’affidamento del compito di vigilare sul funzionamento, sull’osservanza e sull’aggiornamento dei modelli a un organismo dell’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo.

La società La Mora Siciliana S.p.A. ha, pertanto, ritenuto di adottare, con delibera del Consiglio di Amministrazione del 22.07.2015, un Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.lgs 231/2001, il quale ha nel tempo subito aggiornamenti dettati dalla modifiche legislative e/o dalle esigenze aziendali.

Con la medesima delibera del 22.07.2015, il Consiglio di Amministrazione de La Mora Siciliana S.p.A. si è dotato, ai sensi del D.Lgs n. 231/2001, di un Organismo di Vigilanza deputato a vigilare sul funzionamento, l’osservanza e l’aggiornamento del Modello di gestione e controllo adottato.

Tale organo ha natura collegiale ed è composto da tre membri:
- Avv. Rosa Ellena Alizzi con la qualifica di Presidente;
- Avv. Anna Dauccia;
- Famà Francesco.

In particolare, ai sensi degli articoli 6 e 7 del D. Lgs. n. 231/2001, all’Organismo di Vigilanza è affidato il compito di vigilare:
- sull’effettiva capacità del Modello di prevenire la commissione dei reati previsti dal Decreto;
- sull’osservanza delle prescrizioni del Modello da parte dei destinatari, che si sostanzia nella verifica della coerenza tra i comportamenti concreti ed i Modelli definiti;
- sull’aggiornamento del Modello, laddove si riscontrino esigenze di adeguamento in relazione alle mutate condizioni legislative e/o aziendali.

Al fine di adempiere al suo compito, l’Organismo di Vigilanza si propone, chiedendo la più ampia collaborazione in tal senso, di raccogliere le segnalazioni di dipendenti, consulenti, collaboratori, soci, amministratori e/o eventuali terzi in merito ad eventuali violazioni del modello, alla commissione di reati e, soprattutto, riguardo a possibili correttivi (concreti e specifici) che possano evitare e/o diminuire il rischio di illeciti.

L’Organismo di Vigilanza, in ossequio al rispetto degli obblighi di riservatezza in ordine alle notizie e informazioni acquisite nell’esercizio delle sue funzioni, assicura l’anonimato del soggetto segnalante che lo richieda.

Ogni comunicazione e/o segnalazione diretta all’Organismo di Vigilanza potrà essere inoltrata a mezzo deposito in cassetta a ciòpredisposta presso la sede della Società e/o mediante la seguente casella mail: odv@lamorasiciliana.com

COOKIE   -   PRIVACY   -   OdV